Napoli è vibrante e ricca di storia. Nel corso dei millenni le culture si sono sovrapposte e ora coesistono, donando alla città una varietà di attrazioni per ogni tipo di viaggiatore. È un luogo dalle mille sfaccettature: c’è la Napoli greca e romana, la Napoli gotica e dei luoghi misteriosi, la città barocca e, infine, ci sono le borgate di mare, idilliache e fuori dal tempo.
Per visitarla tutta ci vorrebbero giorni e giorni. Ma cosa vedere a Napoli senza se e senza ma? Continua a leggere, perché te lo sveliamo in questo articolo!

Cosa non perdere a Napoli
La vastità di luoghi da vedere a Napoli è così ampia che è difficile scegliere un itinerario che possa andare bene per tutti. Ti suggeriamo di seguire le tue preferenze personali, ma ci teniamo comunque a darti delle dritte per vivere un’esperienza indimenticabile della città e scoprire le sue tante anime.
Ricorda che il centro storico di Napoli è tra i più estesi d’Europa! Ci sarà da camminare un bel po’. Ma se partecipi a una visita guidata di Napoli, non potrai perdere i siti più prestigiosi.
1.Spaccanapoli e San Gregorio Armeno
Il cuore del centro storico di Napoli è la cosiddetta Spaccanapoli, il decumano inferiore dell’antica città romana. Percorrendola da un’estremità all’altra, incrocerai alcuni luoghi iconici della città: Piazza del Gesù, Piazza San Domenico Maggiore e San Gregorio Armeno. Che tu abbia o non abbia la passione per il presepe, ti consigliamo comunque di passeggiare lungo San Gregorio Armeno, perché la bellezza delle botteghe artigiane ha un fascino unico. Quando arrivi a Piazzetta Nilo, prenditi qualche minuto per visitare la chiesa di Sant’Angelo al Nilo. Qui si trova il sepolcro del cardinale Rinaldo Brancaccio realizzato da Donatello.
2.Napoli sotterranea e Galleria borbonica
Una delle attrazioni più note della città partenopea è Napoli sotterranea. Di certo è un’esperienza da fare, rigorosamente con visita guidata. Il percorso classico inizia da Piazza San Gaetano e ti porta fino ai resti sepolti di Napoli greca e romana. In realtà, gli ambienti sotterranei della città sono molto estesi. Non solo comprendono le catacombe, di cui ti parleremo tra breve, ma anche percorsi storicamente collegati a fatti storici più recenti. Ad esempio, potresti visitare la Galleria borbonica ed entrare nelle viscere della terra per scoprire i rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale.
3.Cappella Sansevero

Capolavori d’arte scultorea unici nel loro genere sono proprio qui, a Napoli, e puoi visitarli presso la famosissima Cappella Sansevero. È uno dei luoghi più misteriosi della città. La ragione di ciò sta prima di tutto nella magnifica realizzazione del Cristo velato, come anche della Pudicizia e del Disinganno. Come è stato possibile lavorare il marmo in modo così raffinato da dargli apparentemente la consistenza del velo? E cosa si cela dietro la leggenda della Macchine anatomiche? Non conosciamo la risposta a queste domande, ma affermiamo che la visita a Cappella Sansevero è da fare senza se e senza ma.
4.Basilica e chiostro maiolicato di Santa Chiara
Presso la centralissima Piazza del Gesù Nuovo si trovano due edifici religiosi. Uno è la chiesa del Gesù Nuovo e l’altro è il complesso monumentale di Santa Chiara.
Il complesso di Santa Chiara comprende la basilica che, dopo i gravi danni subiti durante i bombardamentii degli anni ‘40, è tornata al suo aspetto più squisitamente gotico. L’attrazione più rinomata del complesso è però il chiostro maiolicato, realizzato nel Settecento e rimasto illeso durante il conflitto mondiale. La bellezza del chiostro è incontestabile! E la pace che vi si respira dà quasi l’impressione di non trovarsi più nel conturbante e rumoroso centro storico di Napoli.
5.Lungomare di Napoli
Il lungomare di Napoli è una bella passeggiata, molto lunga. Puoi iniziare il tuo cammino nei pressi di Piazza del Plebiscito e camminare godendoti il panorama sul golfo fino al Castel dell’Ovo. Il Castel dell’Ovo è un insediamento romano, costruito nel I secolo a.C. su uno sperone di roccia tufacea, nei pressi del Monte Echia, chiamato isolotto di Megaride. Nel corso dei secoli è stato rimaneggiato e riutilizzato per diversi scopi. Oggi ospita occasionalmente eventi ed esposizioni d’arte, ed è visitabile in forma gratuita.
6.Museo Archeologico Nazionale
Se ti piace l’archeologia, allora un luogo da non perdere è il Museo Archeologico Nazionale. È uno dei maggiori d’Europa per la sua esposizione di arte antica e per la collezione egizia che contiene. Qui puoi ammirare le opere più pregevoli della Collezione Farnese, come la Venere Callipigia, Il supplizio di Dirce e l’Ercole Farnese. Ma tra pezzi forti del museo ci sono anche i reperti dei siti archeologici vesuviani, come Pompei ed Ercolano. Infatti, qui è custodito il pregevole mosaico della Casa del Fauno, in restauro, che rappresenta lo scontro tra Alessandro Magno e il re persiano Dario: La battaglia di Isso. Per conoscere meglio le opere, è meglio partecipare a una visita guidata del museo.

7.Rione Sanità
Ormai è sulla bocca di tutti e ne ha tutto il merito. Il Rione Sanità è in piena rinascita e vale la pena dedicare anche una mezza giornata, se non un giorno intero, per conoscere in modo più approfondito questa zona storica di Napoli. Sì, perché qui c’è tanto da fare. La scoperta del Rione Sanità è un viaggio nel tempo. Ecco cosa puoi visitare:
- la Chiesa di Santa Maria della Sanità, edificio seicentesco, e le affascinanti catacombe di San Gaudioso;
- il Museo Jago, il laboratorio napoletano dell’artista, che oggi conserva in pianta stabile alcune sue opere;
- la Chiesa dei Cristallini, gratuita e aperta al pubblico dopo un’opera di restauro che ha coinvolto artisti e artigiani contemporanei;
- l’ipogeo dei Cristallini, attraverso cui puoi accedere ad alcuni ambienti della necropoli ellenistica;
- le catacombe di San Gennaro, alle porte di Capodimonte, anche questo un sito sotterraneo che ti lascerà a bocca aperta.
E nel futuro potrai anche visitare il famoso Cimitero delle Fontanelle, non appena verrà sistemato per l’apertura al pubblico.
8.Museo e Real Bosco di Capodimonte
A proposito di Capodimonte, una volta a Napoli non puoi non visitare uno dei musei di arte moderna più ricchi d’Europa. Il Museo di Capodimonte ospita diverse collezioni, tra cui la Collezione Farnese, l’Armeria, la collezione di porcellane e di opere dell’800 e contemporanee. Puoi ammirare le opere di Caravaggio, Tiziano, Raffaello e di tanti altri artisti nazionali e internazionali. La visita attualmente non può essere completa, perché alcune sale sono in restauro. Ma comunque l’ideale è concluderla con una passeggiata nel polmone verde di Napoli: il bosco.
9.Parco Virgiliano, grotta del Pausilypon e parco sommerso della Gaiola
Ti va di vedere scorci di bellezza ineffabile sul Golfo di Napoli? E allora bisogna che tu vada nel quartiere Posillipo. Potresti passeggiare e riposare all’ombra degli alberi del Parco Virgiliano. Oppure potresti in una sola volta scoprire un luogo antico e in perfetta armonia con la natura. Si tratta della Grotta di Seiano e del parco archeologico del Pausilypon, un piccolo complesso archeologico di epoca romana, che si estende a picco sulla costa. Il panorama sulla Baia di Trentaremi e le isole flegree di Nisida, Procida e Ischia è incantevole. Se lo desideri, puoi anche fare arrivare a piedi fino alla spiaggia comunale della Gaiola, nell’area protetta di valore naturalistico e archeologico.
10.Museo e Certosa di San Martino
La Certosa di San Martino svetta sulla collina del Vomero e domina la città, assieme al Castel di Sant’Elmo. Il complesso monumentale che comprende la chiesa barocca, il museo, il chiostro, l’Androne delle Carrozze e l’esposizione presepiale. Anche da qui si gode di panorami molto belli su Napoli e sul Vesuvio.
Di luoghi di cui parlare ce ne sarebbero ancora tanti! A Napoli non c’è proprio da annoiarsi. Cosa aspetti per organizzare il viaggio?